Il commercio elettronico è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni ed è diventato un business piuttosto alettante. Ogni giorno vengono avviate nuove startup ecommerce ma la percentuale di coloro che sopravvivono a lungo è piuttosto limitata. La maggior parte non sopravvive ai 5 anni di vita. Ciò implica che, per essere un imprenditore online di successo, oltre ad avere una buona idea imprenditoriale è necessario analizzare bene il mercato e sapere come funzionano le vendite online.

5 preziosi consigli ecommerce per startup

Di seguito, cinque consigli ecommerce per gli imprenditori che vogliono avviare una startup ecommerce.

1.Definire un modello di business sostenibile

Dovrebbe essere il punto di partenza di ogni ecommerce e in generale di qualsiasi attività.
In questa fase va quindi analizzata la domanda, in modo da capire ciò che è importante offrire per rispondere il maniera corretta e quali funnel di vendita considerare. Vanno studiati il mercato di riferimento e i competitor, per poter avviare la giusta strategia e vincere la concorrenza.
Sulla base di tutte queste considerazioni va inoltre definito il volume di vendite necessario per garantire la sopravvivenza dell’azienda e una sua progressiva crescita.

2.Incentivare gli acquisti ripetuti

Per avere continuità nelle vendite è importante incentivare i clienti ad acquistare ripetutamente. Come fare?
Il segreto sta nel mettere il consumatore al centro delle decisioni e nel vendere ciò di cui ha bisogno e non ciò che la startup ecommerce desidera. In questo modo si crea una maggiore fiducia che farà sì che il consumatore scelga, ogni volta, prodotti di maggior valore.

3.Puntare sulla qualità del servizio

La qualità del servizio è un fattore chiave per differenziarsi dai competitor. Il fatto che ci sia concorrenza è un bene, significa che si sta operando in un mercato con un potenziale.
Per emergere bisogna quindi offrire un prodotto forte, che va integrato con servizi di qualità e un buon customer service. Spesso è anche molto utile identificare i punti di forza del commercio tradizionale e integrarli nell’ecommerce.

4.Definire le giuste priorità

Sebbene l’obiettivo di molti imprenditori sia ottenere finanziamenti per avviare un’attività, bisogna fare attenzione a i potenziali rischi. Il denaro si esaurisce rapidamente e, oltre a puntare all’avvio dell’attività, è fondamentale anche definire degli obiettivi di crescita e strategie efficaci per raggiungerli. Gli sforzi devono quindi essere focalizzati sul rendere redditizio il business: dovrebbe essere questa la priorità, prima ancora di cercare finanziamenti.

5.Affidarsi a una buona piattaforma

Per evitare gli errori comuni nella creazione di un negozio online è essenziale avere partner esperti, a partire dalla piattaforma ecommerce. È consigliabile sceglierne una abbastanza semplice, ideale per progetti emergenti, e quindi startup ecommerce, ma allo stesso tempo che sia anche sufficientemente strutturata per la crescita del business.


Vuoi far crescere la tua startup grazie al web e all’e-commerce?

Pin It on Pinterest