Più della metà del traffico web proviene da smartphone eppure i tassi di conversione dei dispositivi mobile sono inferiori a quelli dei computer. Qual è la ragione?
Una delle motivazioni è che molte aziende ed ecommerce non hanno ancora avviato strategie mobile adeguate. Questo è un fattore di rischio anche perché un utente che ha avuto un’esperienza negativa durante la navigazione in un sito web da smartphone, difficilmente tornerà su quel sito.
Jason Spero, Global Performance Solutions di Google, ha scritto un articolo sulle strategie mobile necessarie per aumentare le conversioni da smartphone. Secondo lui ogni azienda dovrebbe porsi alcune domande:
La strategie mobile sono una priorità per l’intera azienda?
Non è sufficiente affidare a un team la gestione delle strategie mobile. Migliorare l’esperienza del cliente deve essere una responsabilità condivisa da tutti, possibilmente con la supervisione di un esperto ecommerce.
La direzione esecutiva deve investire nelle tecnologie appropriate e coinvolgere l’intera organizzazione. I team di marketing e analisi devono continuamente misurare e ottimizzare le risorse per ottenere nuove strategie mobile di successo. Gli sviluppatori devono quindi essere a conoscenza degli ultimi strumenti e tecnologie mobile. E i progettisti devono sapere qual è l’esperienza mobile degli utenti e lavorare a stretto contatto con gli sviluppatori per apportare continue migliorie.
Per migliorare le prestazioni del sito web per dispositivi mobile è però fondamentale implementare metriche specifiche. Ad esempio, il tasso di conversione dei dispositivi mobile dovrebbe sempre essere proporzionale al traffico mobile. Se ogni mese il 70% dei clienti visita un ecommerce da mobile, ma solo il 35% completa l’acquisto dal tuo telefono, c’è un problema.
2- Il sito web è abbastanza veloce?
In media, le pagine Web mobile impiegano 15,3 secondi per caricarsi completamente e più della metà dei visitatori abbandonano la pagina se il caricamento richiede più di tre secondi. Anche un solo secondo di ritardo nei tempi di caricamento può avere un impatto negativo sulle conversioni fino al 20%.
Le pagine veloci caricano in meno di un secondo: una della prime strategie mobile per aumentare la conversione dovrebbe quindi puntare a questo obiettivo.
3- Si stanno usando le giuste soluzioni?
A lungo termine, ottimizzare i vecchi sistemi può diventare poco conveniente. Le moderne tecnologie, come Accelerated Pagine Mobile (AMP) e Progressive Web Application (PWA), consentono di creare siti web belli e veloci.
La nuova tecnologia mobile aiuta anche a superare un altro ostacolo: il processo di elaborazione dell’acquisto. Spesso, per aggiungere un prodotto al carrello bisogna inserire molti dati, troppi. La semplificazione dei sistemi di pagamento ecommerce e del processo di elaborazione utilizzando piattaforme come Google Pay aiuta a semplificare l’operazione e aumentare le conversioni.
4- Vengono eseguiti test costantemente?
L’unico modo per sapere cosa vogliono veramente i clienti è dare loro diverse opzioni e vedere quale funziona meglio. Eseguire dei test costantemente è indispensabile per valutare se le strategie mobile stanno funzionando. Ad esempio, Booking.com fa circa mille test A/B ogni giorno e Amazon cambia i suoi prezzi più di 2,5 milioni di volte al giorno.
5- Si stanno facendo simulazioni di esperienze utenti reali?
Per valutare l’efficacia delle strategie mobile è importante simulare l’esperienza utente con gli stessi strumenti degli utenti stessi. Non tutti hanno accesso a una connessione LTE 4G veloce e la velocità varia a seconda della posizione e di altri fattori. Ogni azienda dovrebbe quindi fare test da più dispositivi, in diverse condizioni e con vari strumenti. I dati rilevati saranno poi fondamentali per elaborare strategie mobile capaci di rendere la navigazione più fluida e veloce.