E’ nata madai, una nuova piattaforma per lo shopping online in cui gli utenti possono controllare il prezzo, a patto di rispondere però ad alcune domande.
I suoi creatori la descrivono come “una piattaforma basata su cloud, costituita da applicazioni integrabili con semplicità con tutti i siti web e social network, in grado di trasformare le interazioni degli utenti in riduzioni di prezzo per l’acquisto di un prodotto o servizio”.
Il progetto è nato da madai ltd, una start-up di proprietà di investitori privati internazionali con base a Londra, che grazie all’idea dei fondatori italiani potrebbe generare una vera e propria rivoluzione per lo shopping online, trasformando il rapporto tra aziende e clienti e colmando la distanza tra domanda e offerta.
Per le aziende, madai è uno strumento utile per affiancare all’attività di vendita all’interno del proprio sito anche l’attività di marketing e promozione, tramite questionari di ricerca di mercato, promozioni last minute, concorsi, focus group, analisi della concorrenza, commenti e tanto altro.
Le aziende che intendono commercializzare i propri prodotti, di qualsiasi tipo essi siano, devono solo inserire nel proprio sito l’apposito widget madai dove sarà visibile l’offerta del momento. L’utente potrà quindi decidere di acquistare direttamente l’oggetto o il servizio così come proposto dal widget oppure potrà provare a ridurre il prezzo rispondendo ad alcune domande. Più si accumulano risposte, più si ricevono sconti. Tra le domande, possono esserci questionari che chiedono le preferenze degli utenti, le informazioni anagrafiche oppure viene richiesto di aderire a delle iniziative. I dati rilasciati vengono acquisiti direttamente dalle aziende produttrici e non sono utilizzati da madai. Il tutto avviene nel pieno controllo della privacy, permettendo alle aziende di condurre delle piccole ricerche di mercato e ottenere in tal modo preziose informazioni di marketing.
Le offerte, invece, riguardano solo un numero limitato di pezzi, a volte unici, e non è detto che si riesca ad acquistare il prodotto desiderato, perché conteso da altri utenti che contemporaneamente intervengono sul prezzo. Bisogna quindi essere veloci, intuire il prezzo giusto e, come sempre, avere una buona dose di fortuna.
I fattori che potrebbero determinare il successo del progetto riguardano la qualità dei prodotti offerti, e dunque l’adesione delle aziende con cui il navigatore instaura un rapporto diretto, senza alcuna intermediazione, e la consistenza degli sconti rispetto alle iniziative richieste in cambio agli utenti.
Attualmente, madai, nata a Londra, è stata già attivata in Gran Bretagna, Italia, Francia, Sudafrica e Spagna, con l’obiettivo di crescere rapidamente nel resto d’Europa, in India e negli Stati Uniti. A settembre, inoltre, madai presenterà una campagna dedicata alle organizzazioni no-profit, con un progetto filantropico denominato madai aid.