Si è appena conclusa la terza edizione del Travel Technology Day, l’evento dedicato alle nuove tecnologie per la travel industry e agli scenari economici futuri nel settore viaggi e turismo online. Il convegno è stato organizzato da Amadeus, leader nelle soluzioni IT per la Travel Industry, e ha visto la partecipazione di numerosi relatori connessi al mondo dell’e-commerce e del turismo online, quali Roberto Liscia, presidente della Netcomm, Andrea Guizzardi, professore presso il Dipartimento di Statistica e il Centro Studi Superiori del Turismo e, ancora, ospite d’onore dell’edizione 2014 è stato Tito Boeri, Senior Economist, docente alla Bocconi e consulente per FMI e World Bank, che ha tenuto un intervento sulla situazione economica italiana con un focus sul valore della Travel Industry, anche in rapporto allo scenario internazionale.

L’evento ha riunito oltre 350 ospiti per seguire dalle presentazioni di economisti, docenti e gli esperti d’e-commerce il futuro dei viaggi organizzati. Lo scorso anno il numero di turisti che hanno viaggiato a livello internazionale ha superato il miliardo. L’UNWTO (United Nations World Tourism Organization) prevede che questo numero continuerà ad aumentare e dovrebbe raggiungere l’incredibile cifra di 1,8 miliardi di turisti nel 2030. Pochi luoghi del nostro pianeta sono sfuggiti alla curiosità del viaggiatore e pochi sono irraggiungibili.
Questi turisti generano oltre 1 trillion di dollari per i Paesi che visitano. In Italia il valore aggiunto prodotto dalle attività connesse al turismo è pari a circa 83 miliardi di euro, ovvero il 6% del totale dell’economia italiana.

Il turismo è quindi un pilastro fondamentale per il progresso socio economico attuale e quello futuro sia nei Paesi sviluppati che emergenti. In un mondo dove il commercio è globalizzato, l’emigrazione cresce, i viaggi sono più accessibili, le tecnologie mobile sono always on, social e geolocalizzate, il turismo deve inglobare tecnologia e la mobilità in un unico servizio.

I viaggiatori di domani vorranno un mondo connesso con le loro particolari esigenze: dall’uso dei dispositivi mobili ai social, il viaggio dovrà essere un’unica esperienza, resa semplice e lineare da strutture integrate. I viaggiatori di domani vorranno anche personalizzare al massimo la loro esperienza di travel, in modo che esista un solo modo per viaggiare: il proprio. Ancora, si aspetteranno un impegno reale e a lungo termine da tutti i player per la sostenibilità, perché il piacere di viaggiare non lasci alle spalle un’impronta ambientale negativa per il Pianeta.
L’evoluzione del Viaggio significa anche Business Travel: una gestione sempre più efficace, efficiente e integrata delle trasferte e dei viaggi d’affari permette alle aziende di semplificare i processi, ridurre i costi e ottimizzare il valore delle spese di viaggio.

Connettività, Personalizzazione e Sostenibilità saranno per Amadeus i tre principali trend che caratterizzeranno la futura generazione di viaggi e con essi la relativa tecnologia. Nei prossimi 10 anni l’industria dei viaggi avrà un nuovo impulso, crescerà e si evolverà in modo globale, offrendo ai viaggiatori nuove e migliori opportunità, giocando un ruolo strategico nel progresso dello scenario economico attuale.

 

Pin It on Pinterest