Marketing-Territoriale-CorsiPrenderanno il via tra una settimana i corsi di formazione promossi da TTG Incontri, la principale fiera del settore turistico b2b. I corsi sono rivolti a tutti gli operatori del settore turistico che vogliano cogliere la grande sfida e opportunità del web 2.0. In che modo gli strumenti di web marketing possono dare una marcia in più alla promozione della vostra attività e quali sono i grandi – sebbene ancora misconosciuti – vantaggi di un sito web creato ad hoc? Queste le tematiche da me affrontate nell’ambito dei corsi di formazione da me tenuti.

Da lungo tempo il marketing territoriale è diventato oggetto delle mie analisi e studi: il turismo in Italia è una tematica focale, uno strumento importante nell’ottica dell’incremento e rilancio economico. Ed è per questo che il settore turistico deve aprire le porte alle nuove strategie di comunicazione, di promozione e pubblicità, abbracciando la logica dell’interazione per andare incontro alle esigenze dei diversi cluster di utenti.

Già nel mio contributo all’interno dell’eBook “Marketing e Valorizzazione territoriale – Scenari e opportunità”, avevo analizzato le relazioni tra il mondo e-commerce e il turismo ai fini di tracciare gli eventuali e probabili scenari futuri. L’agenzia viaggi non è più “quella di una volta”, si potrebbe dire: deve essere sempre più connessa al web, alle opinioni dei consumatori, alla promozione social e così via. Basti considerare, per comprendere a pieno l’importanza del web, che – secondo i dati del Rapporto Casaleggio dell’aprile 2011 – il settore dell’eTourism mostra un incremento del 31,4%.

Si parte venerdì 19 ottobre alle ore 13.00 – 14.30 con il corso il corso STRUMENTI DI WEB MARKETING PER IL SETTORE TURISTICO, che si pone l’obiettivo di fornire strumenti concreti per la promozione di alberghi, hotel, agriturismi, territorio e così via.

Sempre il 19 ottobre alle ore 16.00 – 17.30 si terrà anche MARKETING DIGITALE PER IL SETTORE TURISTICO: STRATEGIE E STRUMENTI, che analizza l’impatto che i nuovi mercati digitali hanno nel settore turistico. In particolare mira a fornire alcuni spunti chiave per la realizzazione di un valido sito di promozione turistica anche mediante l’ausilio di Case History di successo.

Il 20 ottobre si terranno, invece, altri due corsi di formazione: il primo, alle ore 11.30 – 13.00, E-COMMERCE:LINEE GUIDA PER CREARE UN SITO DI SUCCESSO, ripercorre i passi da seguire per costruire un progetto e-commerce e le opportunità offerte dal Web 2.0 attraverso l’analisi dei numeri del commercio elettronico in Italia e nel mondo, la pianificazione degli obiettivi, la definizione del target e la promozione del sito.

Il secondo, alle ore 13.30 – 15.00, LE OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 PER IL MARKETING TERRITORIALE, analizza le opportunità che il Web 2.0 offre per le attività di promozione del territorio con l’obiettivo di delineare le strategie che enti del turismo, regioni ed i consorzi di promozione territoriale possono adottare per ottimizzare la loro visibilità on line, sfruttando non solo il proprio sito internet ma anche le nuove piattaforme digitali, i motori di ricerca, i social media e i blog.

Pin It on Pinterest