Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione per uno shopping online protetto, PayPal ha appena presentato in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni la Guida all’e-Commerce sicuro: consigli e regole per pagare online in modo sicuro. Si tratta di una guida pensata per sensibilizzare sia i consumatori che le aziende ad un acquisto consapevole, per non incorrere in truffe o raggiri.
Oggi, PayPal al pari di molti altri siti, adotta il sistema Secure Socket Layer per poter criptare le informazioni finanziarie inviate su Internet e rendere più affidabili le procedure di pagamento. Nonostante la presenza di misure di sicurezza però, il fenomento delle truffe online esiste ed è in aumento. Secondo quanto messo in evidenza dalla Polizia Postale, solo nel 2010 ci sono state 5.051 denunce da parte di utenti truffati, che hanno portato all’arresto di 285 persone e alla denuncia di altre 3.965.
Occorre quindi prevenire i rischi ed essere in grado di navigare e acquistare in modo sicuro, anche perché l’e-commerce, come abbiamo avuto modo di vedere più volte, è in costante crescita: sempre più aziende lo adottano per vendere e avere visibilità e sempre più numerosi sono gli italiani che comprano online. Risulta quindi essenziale ristabilire la fiducia e far prosperare allo stesso tempo il business su Internet.
“I consumatori – ma anche le aziende – devono poter usufruire dei vantaggi di Internet per le proprie attività quotidiane, indipendentemente dal proprio livello di informatizzazione», afferma Luca Cassina, Country Manager Italia di PayPal. “La nostra guida aiuterà i navigatori, occasionali o assidui, a sentirsi più confidenti in occasione del loro prossimo acquisto”.
La guida sarà distribuita nei commissariati e resa disponibile anche online, per informare le persone, aiutarle a riconoscere un tentativo di truffa e ad adottare misure di sicurezza efficaci, dalla password all’aggiornamento dei software di navigazione.
I consigli sono tanti e sono particolarmente utili nel periodo estivo, quando il fenomeno delle truffe si acutizza, soprattutto per la presenza di offerte di viaggi e vacanze a basso costo. In questi casi, occorre ad esempio diffidare di offerte troppo vantaggiose, mentre in generale bisogna sempre informarsi sul venditore (anche presso altri utenti), prima di comprare online, e leggere bene le condizioni di vendita e le caratteristiche del prodotto. Importante poi acquistare su siti protetti, fare attenzione ai dati richiesti (mai condividere pin e password) e assicurare gli acquisti, scegliendo sempre una spedizione tracciabile e assicurata.
(Via pmi.it)
Ci sono tanti metodi per pagare online, sin troppi quasi. Io pagavo sempre con la carta di credito, poi mi sono fatta su consigli d’amici la paysafecard. Ora, siccome personalmente m’interessa, vorrei sapere i vantaggi che ho con la paypal in confronto della paysafecard. so che più negozi in linea l’accettano, ma ho sentito che i costi aggiuntivi sono molto alti in rispetto, o sbaglio?