“Uniqueness coglie l’attimo e lo mette online”: così recita il manifesto del portale d’alta moda di Alessandra Facchinetti, stilista italiana che ha collaborato con rinomate maison. “Una collezione senza tempo e senza attesa, senza confini. Prodotti continuamente aggiornati che fanno il vostro stile: subito, e per sempre”. Queste le premesse del raffinato portale, che presenta una sezione e-commerce nella quale potete visionare e acquistare abiti d’altissimo livello disegnati da Alessandra Facchinetti in collaborazione con Pinko.

Ma qual è la grande novità di questo store? L’originalità sta nel fatto che i capi, presentati al al Jeu De Paume 1, Place De La Concorde dalla stilista il 29 settembre, sono immediatamente disponibili sul sito: fino al momento della presentazione, lo store era inaccessibile per non rovinare l’effetto sorpresa; ma subito dopo la sfilata, i capi erano acquistabili online.

Il nuovo progetto, infatti, promette di rivoluzionare il fashion system: “Sono entusiasta di poter lavorare a un progetto così innovativo e anticonvenzionale, dove il vero dna della collezione è la libertà di poter interpretare il nostro tempo”, ha dichiarato la Facchinetti. Perché questi capi, assolutamente no season e accessibili si possono indossare in ogni occasione e in ogni stagione, e saranno disponibili online appena appaiono sulla passerella. La collezione di 60 capi ha sfilato a Parigi è, dunque, in vendita sul sito ufficiale, su altri siti multi marca e in alcuni grandi magazzini. I prezzi si rivolgono a un mercato “medio-alto”: le T-shirt partono dai 90 euro, e la maggior parte della collezione va dai 200 ai 500 euro. Il capo più costoso è una giacca di pelliccia finta da 1.200 euro.

Questi tre anni d’attesa in cui Alessandra Facchinetti si era ritirata dalle scene, ecco il suo grande ritorno nell’Olimpo fashion cavalcando l’onda dell’innovazione. Uniqueness, la collezione per la quale è stata chiamata a collaborare da Pietro Negra, presidente e fondatore di Pinko, non è innovativa solo dal punto di vista dello stile, ma per la sua modalità di distribuzione. Scegli l’abito che preferisci e in un clic sarà a casa tua, senza interminabili attese; e allo stesso tempo potrai tenerti in contatto con la stilista grazie ai social network quali Facebook e Twitter: è una nuova era, già definita web-coture da molti.

Una moda anticonvenzionale, non più distaccata e inaccessibile, ma vicina agli utenti e alle loro esigenze, che sfrutta le nuove tecnologie rendendole un canale di marketing e un mezzo di comunicazione.

Per ulteriori informazioni o consulenza e-commerce, contattatemi nell’apposita sezione.

Pin It on Pinterest