Un’altra iniziativa per festeggiare i 150° Anniversario dell’Unità d’Italia: questa volta a essere celebrato è un secolo e mezzo di storia della moda, in un’imperdibile mostra partita il 17 settembre, che andrà avanti fino all’8 Gennaio. La location è la Sala delle Arti, presso la Reggia di Venaria (Torino), ormai confermata quale sito culturale più visitato d’Italia a partire dal 2007, quando gli interventi di restauro e riqualifica dell’intera area hanno permesso al pubblico italiano e straniero di apprezzarne la bellezza ed eleganza.
Protagonista della mostra sarà la rinomata moda nostrana degli ultimi 150 anni, un elemento molto importante della nostra identità nazionale ed espressione non solo di creatività ed eleganza ma anche delle vicende storiche vissute dal nostro Paese.
La mostra presenterà al pubblico sia ricostruzioni d’abiti d’epoca, sia vestiti originali realmente appartenuti a personaggi storici, ma anche ricercatissimi abiti di scena, come le splendide creazioni di Piero Tosi per il genio di Luchino Visconti (il bianco abito da ballo di Angelica ne Il Gattopardo, interpretata da Claudia Cardinale, quello della tragica Livia Serpieri di cui diede volto Alida Valli, e le vesti di Silvana Mangano per il celebre e discusso “pretino” pensato dalle sorelle Fontana per Ava Gardner e poi reinterpretato da Piero Gherardi per l’Anita Ekberg de La dolce vita le scarpe realizzate da Ferragamo per Marilyn Monroe.
Il nucleo principale dell’esposizione è costituito dagli abiti della storica Fondazione Tirelli Trappetti di Roma: ad essi si aggiungono i prestiti provenienti da prestigiosi enti museali e le creazioni dei più importanti stilisti contemporanei. Il totale raggiunge i 200 abiti esposti.
Altrettanto spettacolare sarà l’allestimento previsto da Michele De Lucchi e non mancheranno attività interessanti anche per i più piccolo, grazie ai tanti laboratori e workshop rivolti agli studenti delle scuole d’ogni ordine.
Insomma, un’occasione per festeggiare nuovamente questo importante anniversario e approfittare dell’occasione per visitare la splendida reggia di Venaria.