Vendita-opere-arteIl mercato delle opere d’arte cresce a doppia cifra, trainato dall’e-commerce e da internet: lo rivela il report annuale di Artprice relativo al mercato dell’arte nel 2014. Stando ai dati diffusi dallo studio, le case d’asta non hanno sentito crisi e hanno messo a segno fatturati in salita del 26% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il record di 15,2 miliardi di dollari.

A dettare la crescita delle vendite online delle opere d’arte hanno contribuito molti fattori legati al web, informazioni sempre più affidabili sul mercato dell’arte; la smaterializzazione delle vendite di opere d’arte; la “finanziarizzazione” del mercato; l’incremento dei consumatori d’arte, passati da circa mezzo milione di persone nel 1945 a circa 70 milioni nel 2015; l’ampliamento del mercato in Asia, nell’Area Pacifico, in India, Sudafrica, Medioriente e Sud America. Secondo Artprice, i rendimenti annui sono nell’ordine del 10%-15% per opere con valutazioni superiori ai 100mila dollari.

La Cina, che conta il maggiore mercato dei grandi maestri dell’arte al mondo, ha superato gli Stati Uniti, sia in termini di aste che di fatturato complessivo del mercato dell’arte.

Anche il settore museale è in forte espansione: ammontano a 700 le aperture di nuovi musei ogni anno. Sono stati inaugurati più musei fra il 2000 e il 2014 di quelli aperti dall’inizio del XIX alla fine del XX secolo.

Secondo Museum Analytics, i musei più social al mondo sono il Moma, la Tate Gallery, il Louvre, lo Smithsonian, ai primi posti per post e tweet.

E’ una riprova dell’incredibile vivacità del settore Planitars –  The planet of italian talents, un sito internet dedicato alla vendita online di opere d’arte e al talento dei giovani italiani che vivono d’arte e per l’arte, nato da un’idea e dalla passione di Francesca Bonan, art advisor ed esperta di mercato dell’arte contemporanea,

Si tratta di un vero e proprio e-commerce, una galleria condivisa che investe nei talenti emergenti da far scoprire agli appassionati d’arte, ai collezionisti e a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo.

Su Planitars gli artisti italiani possono pubblicare gratuitamente le proprie opere per la vendita e un proprio profilo professionale, previa selezione da parte dei gestori del sito che tratterranno una commissione sul prezzo nel caso di vendita.

Tramite il motore di ricerca è possibile impostare le proprie preferenze secondo diversi criteri (tecnica, stile, soggetto, colore, budget eccetera). E se il cliente non trova ciò che cerca può chiedere l’aiuto dell’apposito advisory service, per essere sicuro di acquistare online l’opera d’arte che si avvicina ai suoi gusti.

Pin It on Pinterest