Analisi Amazon: Investimenti in Italia

13 Giu 2019 | Amazon

Amazon.com è quotidianamente sulla bocca di tutti gli operatori dell’e-commerce, che ne commentano e giudicano i comportamenti, osservando le mosse e cosa si muove tra le mura della principale piattaforma di e-commerce del mondo.

Pochi osservatori però si soffermano sul valore creato nel nostro Paese dal marketplace americano e quanto Amazon abbia contribuito alla crescita delle vendite online nell’ultimo decennio, aiutando la crescita e maturazione dell’intero comparto.

Facendo un’analisi su Amazon emerge che il marketplace è guidato da quattro principi: ossessione per il cliente piuttosto che attenzione alla concorrenza, passione per l’innovazione, impegno per un’eccellenza operativa e visione a lungo termine.

Dei quattro principi, quello più evidente è l’ossessione per il cliente e l’attenzione alla concorrenza. Non meno importanti sono però la passione per l’innovazione e l’impegno per l’eccellenza operativa, colonne sostenute da una visione a lungo termine.

Amazon.com, presieduto dal fondatore Jeff Bezos, ha investito 1 miliardo e 600 milioni di euro e creato più di 5.500 nuovi posti di lavoro in Italia, dal suo arrivo nel Paese nel 2010.

Il centro di distribuzione Castel San Giovanni, primo sito logistico di Amazon in Italia, è stato inaugurato nel 2011.

Nel novembre 2015 Amazon ha aperto il suo centro di distribuzione urbano a Milano per servire i clienti Amazon Prime Now.

Nel 2017 i centri di distribuzione di Passo Corese (RI) e Vercelli sono entrati in attività: l’azienda ha investito per i due stabilimenti rispettivamente €150 milioni e €65 milioni, con la creazione di 1.200 posti di lavoro a Passo Corese e 600 a Vercelli entro tre anni dal lancio per supportare ulteriormente il costante incremento della domanda dei clienti e gestire la rapida crescita dei servizi Amazon e dei prodotti disponibili sul catalogo.

Nel corso degli ultimi due anni, Amazon ha inoltre aperto i centri di smistamento a Castel San Giovanni e Casirate d’Adda (BG), i depositi di smistamento situati a Brandizzo (TO), Origgio (VA), Rogoredo e Buccinasco (MI), Burago di Molgora (MB), Crespellano (BO), Calenzano (FI), Vigonza (PD), Verona, Arzano (NP), Fiume Veneto (PN), Pomezia (RM), Roma Settecamini e Roma Magliana (RM).

Oltre a questi investimenti nello sviluppo della propria rete logistica in Italia, nel 2013 Amazon ha aperto il proprio centro di assistenza clienti a Cagliari e gli uffici corporate a Milano.

Nel novembre del 2017 l’azienda ha spostato i propri uffici corporate in un edificio di 17.500 metri quadri nel quartiere emergente di Porta Nuova.

La nuova sede corporate ospita gli attuali 600 dipendenti e fornirà all’azienda spazio sufficiente per accogliere oltre 1.100 persone.

Amazon ha inoltre aperto a Torino un centro di sviluppo per la ricerca sul riconoscimento vocale e la comprensione del linguaggio naturale che supporterà la tecnologia già utilizzata per l’assistente vocale Alexa.

Investimenti importanti, che hanno portato nel nostro Paese, nuove tecnologie, modalità operativa e che hanno contribuito a creare, oltre a nuovi posti di lavoro, nuove professionalità. Nessun altro sito di e-commerce o marketplace ha effettuato investimenti di questa portata nel nostro Paese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta in contatto con me. Ogni settimana invio newsletter relative al mondo Amazon, Alibaba e Marketplace in generale. Ma non solo, parlo anche di LinkedIn e di Social Selling.

Complimenti per esserti iscritto/a alla newsletter!

Pin It on Pinterest