ANTIFRAGILI – Giuseppe Vercelli e Gabriella d’Albertas

12 Gen 2021 | Corsi e Formazione

Desidero iniziare il 2021 con questo articolo dedicato al libro ANTIFRAGILI, scritto a 4 mani dal Professor Giuseppe Vercelli e dalla Dottoressa Gabriella d’Albertas.

Il libro trae spunto sia dagli scritti di Nassim Taleb, il Cigno Nero ed Antifragile, che da una intensa attività di ricerca portata avanti dal Professor Vercelli e dai collaboratori dello SFERA Team.

Il Prof. Giuseppe Vercelli, Responsabile dell’Area Psicologica di Juventus F.C. e Responsabile Scientifico del Centro di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana di Torino, ha una lunga esperienza sulla prestazione nel mondo del lavoro e dello sport. Vercelli ha partecipato a 7 olimpiadi, 5 in qualità di psicologo ufficiale del CONI e 2 come consulente CONI.

Grazie alla lunga esperienza sul campo ha messo a punto il Modello S.F.E.R.A.© che, nei suoi sviluppi successivi, ha portato al costrutto di Intelligenza Agonistica.

L’obiettivo perseguito negli anni, dice Vercelli, è stato quello di integrare il coaching sportivo con quello aziendale, sfruttandone le similitudini per costruire un metodo di lavoro trasversale basato sull’approfondita conoscenza dei principi dell’allenamento mentale e del miglioramento della performance.

Diverse pubblicazioni e articoli scientifici documentano l’efficacia di questa metodologia in ambiti differenti.
Questo riscontro empirico, afferma Vercelli, ci ha spinti ad iniziare un percorso di ricerca scientifica, volto a validare in modo statistico quando appreso in pratica. Questo lavoro di ricerca è condotto in collaborazione con il Centro Ricerche in Scienze Motorie dell’Università di Torino.

Il team del Professor Vercelli lavorava già da diversi anni al tema della antifragilità e l’attività sfociò in una giornata di studio svoltasi a Torino nel novembre 2019 dal titolo “Antifragilità…oltre la resilienza: le caratteristiche per essere competitivi ed evolvere nel contesto attuale”.

Durante la giornata, svoltasi nella splendida cornice del Circolo Canottieri ESPERIA, Giuseppe Vercelli insieme allo S.F.E.R.A. Team e con la partnership di Giunti Psychometrics, organizzò il primo evento nazionale su questo nuovo costrutto psicologico, durante il quale venne presentato in anteprima il questionario di Giunti Psycometrics sull’anti-fragilità (AFQ).

All’evento partecipò anche Mauro Berruto, in qualità di eminente testimonianza del costrutto in ambito sportivo. Fu una illuminante giornata di aggiornamento, in cui furono forniti spunti pratici utili per tutti i professionisti e gli interessati alla tematica.

ANTIFRAGILI - Giuseppe Vercelli e Gabriella d’Albertas

Con il termine “Antifragilità” si identifica la caratteristica degli organismi, umani e non, di saper trarre vantaggio dagli eventi negativi, imprevisti e dall’incertezza.

”Anti-fragile, afferma il professor Vercelli, è quindi colui che ricerca attivamente la sfida, che coglie il cambiamento come un’opportunità per evolvere, che sa gestire le proprie emozioni in funzione dei propri obiettivi, andando oltre la resilienza. Essere resiliente, aggiunge Vercelli, equivale a resistere agli shock ma rimanere identici a sé stessi, mentre essere anti-fragili permette di trarre beneficio dal caos e dagli eventi migliorando sé stessi.”

Ispirati dal libro di N.N. Taleb (Antifragile, Prosperare nel Disordine, Il Saggiatore, 2013), il Prof. Giuseppe Vercelli e i collaboratori dello S.F.E.R.A. Team lavoravano da due anni a questo nuovo costrutto e, insieme a Giunti Psychometrics, hanno costruito il primo questionario al mondo per misurare tale caratteristica di personalità.

L’evento rappresentò pertanto l’occasione per presentare le proprietà dello strumento e introdurre un argomento che nel contesto sociale e professionale odierno, sempre più caratterizzato da incertezza, volatilità e cambiamenti repentini, risulta fondamentale per essere competitivi ed evolvere.

Durante il 2020 nel Mondo si diffuse il COVID 19 e ci trovammo, tutti presto, in lockdown. Il COVID 19 venne definito il cigno nero. La tempesta perfetta!
In questo contesto nacque l’idea del libro Antifragili, scritto dal Professor Vercelli e Gabriella d’Albertas.

Sono entrambe persone che conosco bene e sono stati entrambi miei docenti nel corso SFERA COACHING, corso annuale per diventare coach. Sono quindi felice oggi di testimoniare questo ulteriore libro scritto a 4 mani.

Antifragili è infatti il terzo libro che scrivono insieme. Precedentemente avevano scritto “Il potere nascosto nell’ombra” e “Di che archetipo sei”

Per fortunata coincidenza decisi di creare nella primavera 2020 una rubrica per il mio Blog, intitolata “L’Italia che ci piace”, in cui tra le tante persone con cui dialogai ed intervistai, sia Giuseppe Vercelli che Gabriella d’Albertas, mi onorarono del loro Tempo e delle loro attenzioni.

Nell’intervista con il Professor Vercelli, intitolata “Return to play” egli accennò all’antifragilità.

Mentre la Dottoressa Gabriella D’Albertas, provata anche dall’esperienza vissuta dal fratello Vittorio, che fu ricoverato in reparto intensivo, si soffermò sulle implicazioni psicologiche sulle persone durante il periodo del lockdown.

Successivamente intervistai Vittorio d’Albertas, che coraggiosamente raccontò la sua avventura con il Covid 19. Da esperto di mare, si trovò a superare la prova più difficile della sua vita.

ANTIFRAGILI - Giuseppe Vercelli e Gabriella d’Albertas

Non posso che caldeggiarvi la lettura di Antifragili, edito Feltrinelli nella collana Urra.

Questo libro è alla portata di tutti e diventerà la guida per i perigliosi momenti di incertezza in cui il Covid 19 ci sta accompagnando da un anno.

Pin It on Pinterest