black friday – come prepararsi al meglio

Il conto alla rovescia per il Black Friday è iniziato. Manca poco più di un mese al grande giorno, che quest’anno sarà venerdì 23 novembre. Chi ha un ecommerce è quindi ancora in tempo per prepararsi al meglio.

Il Black Friday è diventato infatti per molte aziende che vendono online l’evento commerciale che genera più entrate durante tutto l’anno. L’ultimo venerdì di novembre, migliaia di marchi offrono ai loro clienti offerte della durata di un giorno o al massimo una settimana. Per i consumatori, questi sconti diventano un buon momento per anticipare gli acquisti natalizi e gli ultimi acquisti dell’anno.

Black Friday: consigli utili per gli ecommerce

Per sfruttare al massimo le potenzialità del Black Friday per il proprio ecommerce è consigliabile svolgere alcune azioni:

  • Aumentare il database / la capacità dei server
    L’aumento inaspettato delle visite può far crollare un ecommerce.
    Per evitare che questo accada, è possibile espandere nei giorni che anticipano e precedono il Black Friday la capacità dei server. In questo caso, conoscere i propri clienti e sapere a che ora del giorno acquistano abitualmente può aiutare a gestire lo spazio e le esigenze del server stesso.
  • Avviare campagne con landing page
    Un buon esperto ecommerce sa che, per dare la massima visibilità a campagne legate al Black Friday, è necessario creare una landing page specifica. Una campagna strutturata e di facile comprensione apporta infatti valore aggiunto e migliora l’esperienza utente (UX) di tutti coloro che passano attraverso il portale. La chiarezza e la qualità delle informazioni in queste pagine è essenziale: se l’utente non comprende il valore della campagna, c’è il rischio che abbandoni l’ecommerce senza portare a termine alcun acquisto.
  • Dare priorità agli smartphone
    Gli acquisti vengono ormai effettuati su molti canali e la possibilità che le vendite siano generate tramite un dispositivo mobile e app ecommerce è sempre più alta.
    È quindi fondamentale verificare con anticipo che il proprio ecommerce sia facilmente consultabile anche dagli smartphone.
  • Gestire al meglio scorte e tempi di consegna
    Il “cliente del Black Friday” non è tanto alla ricerca di una consegna rapida ma di buone offerte. Bisogna quindi sempre aggiornare il numero di unità disponibili di ciascun prodotto ed evitare di garantire consegne lampo se non si ha la possibilità di farlo. Sul piano logistico è infatti probabile che si presenti una saturazione nei sistemi di consegna: è un aspetto da tenere in considerazione nel momento in cui si comunicano al cliente i tempi di arrivo della merce.
  • Valutare strategie di affiliazione
    Le pagine che raccolgono sconti e informazioni sul Black Friday sono in generale quelle che, durante il Black Friday, ricevono più visite. Gli affiliati possono generare nuovo traffico al sito ecommerce grazie alla loro esperienza, creatività, social network  come LinkedIn marketing ed email marketing. Il grande vantaggio di questi programmi di affiliazione è evidente: si paga solo per le vendite generate. Se si decide quindi di includere una rete di affiliazione, bisogna assicurarsi di fornire tutte le informazioni necessarie in tempo utile per preparare i contenuti da pubblicare. Vanno quindi spiegati nel dettaglio le offerte, i codici di sconto, i periodi di spedizione, le condizioni di vendita ecc…

Il Black Friday, a livello economico, è una grande opportunità sia per le piccole imprese sia per il consumatore. Se un piccolo e-commerce sa come trarre vantaggio dal Black Friday, non solo genererà più vendite quel giorno, ma sarà in grado di beneficiare di tale incremento durante tutto l’anno. Ecco perché è consigliabile prepararsi al meglio con anticipo.

Pin It on Pinterest