A volte si pensa che per aumentare le vendite di un e-commerce sia indispensabile avere un bel design.
Il successo di Amazon mette però in discussione questa teoria. La bellezza di un design è soggettiva eppure, anche solo da una semplice analisi di Amazon, non si può certo affermare che quello di Amazon rientri tra i design e-commerce più belli.
Nonostante questo Amazon è di gran lunga uno degli e-commerce e marketplace più influenti. L’anno scorso ha realizzato oltre 5,6 miliardi di dollari di profitti e i clienti Amazon Prime sono in continuo aumento. E, chi già lo è, è estremamente soddisfatto del servizi Amazon offerti. Basti pensare che secondo una recente analisi del CIRP (Consumer Intelligence Research Partners) il 95% dei membri Prime ha dichiarato che avrebbe” sicuramente “o” probabilmente “rinnovato la propria membership Prime.

Di solito si ritiene che il successo di Amazon dipenda da due elementi principali: la semplicità di navigazione e l’attenzione rivolta al cliente.
Eppure, a livello visivo, la grafica di Amazon è molto complessa, affollata di informazioni, link e immagini.
Ma, nonostante questo, il design di Amazon funziona perché utilizza alcuni principi chiave che hanno il pregio di potersi adattare a qualsiasi tipo di clientela e di merce acquistata. Ecco perché nel progettare design e-commerce può essere utile prendere spunto da Amazon.

Analisi Amazon: Design e-commerce

Ecco allora gli elementi su cui puntare:

Utilità

Gli utenti non sempre sanno esattamente cosa comprare o come ottenere ciò di cui hanno bisogno. Su Amazon a livello grafico tutto è quindi pensato per consentire al potenziale cliente di trovare facilmente informazioni utili.
Attraverso la descrizione dei prodotti, la pagina dei dettagli o la ricerca avanzata, con filtri e categorie. Ma anche grazie alla possibilità di spostarsi facilmente, in modo da trovare in fretta ciò che più interessa.
Sono tutti aspetti importanti, fondamentali per creare design di e-commerce capaci di fornire dettagli utili per il cliente.

Vasta scelta

Amazon mette a disposizione diverse opzioni di prodotti, elemento molto apprezzato dai consumatori. In questo modo, infatti, il cliente si sente informato e, quando esegue un acquisto, lo può fare con maggiore consapevolezza.

Il design di un e-commerce come Amazon aiuta i consumatori a comprendere i vantaggi o le caratteristiche di ogni articolo. Amazon è infatti progettato per vendere quasi qualsiasi tipo di merce. Le pagine di schede prodotto e gli elenchi dei risultati sono quindi realizzate per adattarsi ad ogni tipo di contenuto. Ecco perché il loro design non è semplice e pulito come potrebbe essere quello di una pagina di un’unica tipologia di prodotto, ad esempio scarpe.
Amazon trasforma questo apparente svantaggio in una risorsa: ogni singola pagina di visualizzazione del prodotto utilizza gli stessi moduli e la stessa struttura. Questo crea una coerenza di visualizzazione che aiuta i clienti a trovare subito ciò che cercano.

Affidabilità

I consumatori vogliono essere sicuri che il negozio online da cui acquistano sia affidabile. Nel caso di Amazon è tutto ancora più complesso perché Amazon vende sia prodotti propri, sia provenienti da fornitori esterni e, per entrambi, deve garantire la massima serietà.
Per raggiungere questo obiettivo, anche a livello di design e-commerce, Amazon ha scelto di gestire ogni ordine in prima persona, dalle consegne ai resi. Chi acquista, quindi, vede in Amazon il suo punto di riferimento principale e si sente “in buone mani”.

Ancora una volta il design di Amazon sembra rispondere non ad esigenze estetiche ma solamente pratiche.
Tutto è concepito per essere utile, trasparente e per fornire al cliente le risposte a ciò che sta cercando.
In Amazon tutto è basato sulla user experience ed è proprio questo l’elemento chiave su cui dovrebbe basarsi chi vuole progettare un design di e-commerce di successo.

Pin It on Pinterest