Idealo, il noto portale di comparazione prezzi  ha svolto in collaborazione con il SSI, l’Istituto di ricerche di mercato Survey Sampling International, un sondaggio per capire quali sono le abitudini e le caratteristiche degli italiani che comprano online.

È emerso così un vero e proprio identikit degli e-shopper italiani utile anche in fase di consulenza ecommerce.

Per prima cosa esistono diverse classificazioni di e-shopper che si distinguono per la frequenza con cui acquistano e per età.
In Italia il 51,4% di chi acquista online è un consumatore assiduo, quindi compra online almeno una volta al mese. Si tratta soprattutto di uomini (31,1%, rispetto al 24,9% delle donne) residenti nelle grandi città.

Il 33,5% è un consumatore regolare e compie almeno un acquisto ogni tre mesi.
Il 28,6% è definito assiduo perché fa almeno un ordine online a settimana.
E infine il 4,2% è rappresentato dagli occasionali che comprano sul web solo una o due volte all’anno.
Appartengono a quest’ultima categoria soprattutto i giovani tra i 18 e il 24 anni e gli over 55, i primi probabilmente per scarsa disponibilità economica, i secondi per una minor attitudine all’uso delle tecnologie digitali.

A tal proposito il sondaggio mette in evidenza un altro dato interessante. Gli acquisti online sono in continuo aumento anche in Italia ma nel nostro paese continua ad essere determinante anche l’esperienza negli store tradizionali. C’è chi prima va a vedere l’articolo in un negozio fisico, per poi acquistarlo online. E chi invece fa il contrario: prima si documenta online, per poi acquistare in uno store tradizionale.
In questo caso, i marketplace e gli ecommerce sono consultati tramite smarthphone ma poi spesso si usa il pc per completare gli acquisti.

Sono comunque tre le motivazioni principali che spingono ad acquistare un prodotto online: i prezzi più bassi rispetto agli store tradizionali, la possibilità di fare rapidi confronti di prezzo e prodotti e l’ampia scelta di articoli.
Analizzando i dati in maniera più approfondita, il 63% degli e-shopper acquistano online per convenienza, il 37% per la vasta gamma di prodotti e il 34% per la facilità di comparazione delle merci.

Al momento del pagamento, gli italiani hanno però ancora parecchie riserve nell’utilizzare la carta di credito, scelta da solo il 20% del campione di Idealo. La maggior parte degli utenti preferisce PayPal (il 60%) mentre il 14% opta per PostePay. La  restante minoranza sceglie come sistemi di pagamento online il bonifico o il contrassegno.

Pin It on Pinterest