Dal 14 agosto è disponibile anche nel nostro paese Facebook Marketplace, la funzione con cui gli utenti possono compare e vendere oggetti online da altri iscritti.
La nuova feature si attiva a seguito di un aggiornamento. Se si usa Facebook da desktop, vi si può accedere tramite un’icona presente nel menù a sinistra. Se invece si utilizza l’app su mobile, la si può trovare in basso in iOS o in alto su Android.
Il funzionamento è piuttosto semplice. Facebook Marketplace riporta una serie di annunci selezionati da uno specifico algoritmo sulla base degli interessi dell’utente. Interessi che sono individuati soprattutto a seconda dei like messi sulle pagine o degli oggetti ricercati sullo stesso Marketplace.
Qui è infatti presente un motore di ricerca interno in cui digitare il prodotto. In alternativa è possibile anche filtrare i risultati per categorie merceologiche, prezzo o distanza geografica del venditore.
Chi invece vuole vendere qualcosa, deve solo postare la foto dell’oggetto, inserendo nell’annuncio una breve descrizione e prezzo.
La compravendita è gestita in autonomia dai singoli utenti. Sono gli stessi iscritti ad accordarsi su prezzo e modalità di consegna della merce. Facebook non si assume quindi alcuna responsabilità al riguardo ma mette comunque a disposizione una pagina dove segnalare eventuali frodi o infrazioni del regolamento.
Facebook Marketplace, infatti, prevede alcune regole: la funzione è disponibile solo per iscritti maggiorenni ed è vietata la vendita di prodotti illegali come droghe, alcolici e animali.
Facebook Marketplace non è una novità assoluta. Era stato introdotto nell’ottobre scorso in Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Regno Unito. Per poi raggiungere anche Cile, Messico e Canada. Ora, oltre all’Italia, sarà attivo anche in altri 16 paesi europei: Austria, Svizzera, Irlanda, Danimarca, Norvegia, Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Finlandia, Spagna, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Germania, Francia, Ungheria e Portogallo.
La nuova funzione non è la diretta concorrente di marketplace come Amazon e neppure di piattaforme come eBay. In una consulenza marketplace va piuttosto considerata competitor di siti di annunci come Kijii e Bakeca, siti in cui la trattativa commerciale è gestita interamente tra gli utenti.
In ogni caso Facebook Marketplace è una nuova concreta possibilità di comprare e vendere online e va così ad incrementare la compravendita sul web, in costante crescita come dimostra l’inarrestabile ascesa degli ecommerce.